Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Borsa immobiliare in Umbria 'effetto Airbnb strutturale'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Per Borsa immobiliare in Umbria 'effetto Airbnb strutturale'

Sempre più proprietari 'scelgono turismo breve'

PERUGIA, 14 maggio 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Umbria "l'effetto Airbnb è ormai strutturale". Il dato emerge da un'analisi della Borsa immobiliare della Camera di commercio.
    A Perugia, Orvieto, Spoleto e Todi, sempre più proprietari scelgono di destinare gli appartamenti al turismo breve. Un bilocale ben posizionato può fruttare tra 135 e 170 euro a notte. In campagna, soprattutto con piscina o vista panoramica, si arriva fino a 810. Anche città meno turistiche come Terni o Narni reggono: 85-130 euro per notte. Gli immobili ufficialmente registrati come locazione turistica sono 2.960, ma gli operatori stimano che il numero reale superi le 5.000 unità, includendo anche gli affitti in nero o parzialmente dichiarati.
    "Molti preferiscono lasciare la casa vuota piuttosto che imbarcarsi in un affitto residenziale lungo" denuncia Paola Berlenghini della Borsa immobiliare dell'Umbria. "Il turismo breve - aggiunge - è più remunerativo, consente maggiore rotazione e offre meno rischi legali. Ma così si svuotano i centri storici e si perde il senso di comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza