Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fra Terra di Bari e Marocco intesa su economia, lavoro, digitale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fra Terra di Bari e Marocco intesa su economia, lavoro, digitale

Il memorandum siglato nella Camera di commercio durerà 3 anni

BARI, 14 maggio 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rafforzare i rapporti economici e istituzionali, favorire la formazione della forza lavoro e promuovere la transizione verso un'economia verde e digitale.
    Sono gli obiettivi principali del memorandum di intesa triennale fra Terra di Bari e Marocco siglato stamattina, nella sede della Camera di commercio del capoluogo pugliese, fra ente camerale, Chamber of commerce of Rabat-Salé-Kenitra (Marocco) e l'Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro pugliese. Presenti la presidente della Camera di commercio di Bari, Lucia Di Bisceglie, il vicepresidente della Ccis-Rsk, Rachid Sami, e Giacomo Cuonzo di Arpal Puglia.
    Fra i principali ambiti di intervento previsti dal documento ci sono lo sviluppo degli scambi commerciali e la promozione della cooperazione economica tra imprese italiane e marocchine; la digitalizzazione e internazionalizzazione delle imprese; la formazione professionale congiunta attraverso partnership tra università italiane e marocchine, con master internazionali, tirocini e rilascio di crediti formativi; la promozione della green economy, dei green jobs e della mobilità transnazionale sostenibile; il rafforzamento dell'incrocio tra domanda e offerta di lavoro e la partecipazione a programmi europei di cooperazione. Sono inoltre previsti la costituzione di gruppi di lavoro bilaterali e lo scambio continuo di informazioni economiche, oltre al supporto alle imprese in occasione di fiere, eventi e missioni commerciali nei rispettivi Paesi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza