/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera commercio, più attività che vogliono rimettersi in forze

Camera commercio, più attività che vogliono rimettersi in forze

Con sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese

GENOVA, 17 aprile 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese (SCI) della Camera di Commercio, co-finanziato dalla Fondazione Carige, ha confermato la grande affluenza dell'anno precedente, raggiungendo 1050 utenti. Cresce in particolare la fascia di utenza composta da imprese e lavoratori autonomi già attivi (passati da 85 nel 2023 a 130 nel 2024) in cerca di un supporto costante e continuo nel mantenimento e nell'evoluzione imprenditoriale, mentre restano stabili (855) gli aspiranti imprenditori.
    È un lavoro costante e continuo, quello dello sportello, attivo 12 mesi l'anno per 40 ore settimanali, sia in presenza che da remoto, fatto di attività formative e consulenze personalizzate. Lanciato dalla Camera di Commercio di Genova otto anni fa e co-finanziato da Fondazione Carige, si rivolge sia a chi ha un'idea imprenditoriale e ha bisogno di metterla a terra sia alle imprese o lavoratori autonomi già attivi che richiedono consulenze specialistiche sulla remise en forme dell'attività. Proprio questo è, infatti, il vero dato sorprendente di quest'anno: le piccole o micro imprese che riescono a barcamenarsi con difficoltà tra burocrazia e opportunità di evoluzione e crescita sul mercato richiedono sempre di più un servizio "one to one" che li affianchi nelle fasi di progettazione e di sviluppo.
    Il bilancio del 2024 e le prospettive di sviluppo sono stati presentati oggi, alla Camera di Commercio, dal Presidente del Centro Ligure Produttività (cui è affidato il servizio) Massimiliano Spigno, che ha sottolineato in apertura: "Il mercato del lavoro richiede una capacità sempre maggiore di sapersi destreggiare tra servizi e opportunità non sempre chiare a chi ha progetti imprenditoriali: gli stessi dati presentati oggi evidenziano come sia sempre più necessaria la presenza di un'attività come quella dello Sportello che non soltanto aiuti a concretizzare quella che spesso è soltanto un'idea ma riesca a supportarne la crescita e la buona salute nel tempo".
    Al termine, il direttore de Il Secolo XIX Michele Brambilla ha dialogato con il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, per presentare al pubblico tre esempi virtuosi di imprese nate con il supporto dello SCI: Archiverde, azienda nata dall'idea imprenditoriale di due Under 35 nell'ambito dell'architettura da esterni green; Tamashi, azienda di ristorazione tipica giapponese che, tenendo fede a un ricettario tradizionale, innova la consuetudine della proposta gastronomica del Sol Levante a Genova; infine DOPE Aerospace, l'associazione di studenti che mette in contatto le grandi imprese del settore aerospaziale con studenti e giovani esperti di aerospazio, così da ridurre il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro del comparto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza