Per superare lo choc dei dazi Usa,
la Camera di Commercio di Firenze schiera il programma ExportHub
dell'azienda speciale PromoFirenze come strumento per affrontare
nuovi mercati. I prossimi 14 e 15 maggio ci saranno gli
'ExportHub days', una due-giorni in Camera di commercio dedicati
all'incontro degli imprenditori con gli esperti del progetto di
PromoFirenze per far conoscere le potenzialità di nuovi mercati.
Sempre sul fronte della diversificazione dei mercati, la Cciaa
mette a disposizione delle imprese contributi a fondo perduto
per la partecipazione alle fiere internazionali (2.000 euro per
partecipare a quelle nell'area dell'Ue e 2.500 nei Paesi
extra-Ue).
ExportHub aiuta a valutare e affrontare, con consulenze ad
ampio spettro, l'ingresso in 11 Paesi con economia dinamica
tramite dei referenti dedicati. "Si tratta - spiega Giuseppe
Salvini, segretario generale della Camera di commercio - di uno
strumento efficace che nell'ultimo anno ha accompagnato circa
1.000 imprese nella crescita internazionale e che adesso
risulterà fondamentale per far conoscere le potenzialità di
nuovi mercati nei quali indirizzare le esportazioni del
territorio". L'economia fiorentina ricava 6 dei 24,5 miliardi
del suo export realizzati nel 2024 proprio dal mercato Usa.
Agroalimentare (vino e olio in testa), farmaceutica, gioielleria
e moda sono i comparti più esposti. "Il legame con gli Stati
Uniti resta strategico - commenta Massimo Manetti, presidente
della Camera - Voglio ricordare le cinque milioni di presenze
americane nel territorio metropolitano, i 18.000 studenti e le
oltre 30 università che qui hanno sede, realtà che spero potrà
scongiurare il rischio di chiusura per il consolato Usa di
Firenze". Inoltre "il 23 aprile la Camera ospiterà un intervento
pubblico del professor Carlo Cottarelli, economista di livello
internazionale e già direttore del dipartimento Affari Fiscali
del Fondo Monetario Internazionale: sarà un'occasione eccellente
per riflettere sull'impatto che i dazi hanno sul sistema
economico e sulle possibili soluzioni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA