Performance di moda e danza,
workshop sui mestieri della moda, mostre sull'handmade, fashion
film, tavole rotonde, videoinstallazioni, visite guidate a
laboratori artigiani. Sono alcuni degli eventi, gratuiti, di
'Eternal Essentials, la rassegna organizzata a Firenze dal 30
settembre al 15 ottobre da Cna Firenze Metropolitana e Comune di
Firenze. Quasi tre settimane per accendere i riflettori sul Made
in Italy nella città che è una delle capitali mondiali
dell'artigianato, e più esattamente nell'Oltrarno, proprio la
zona che un tempo era il quartier generale del comparto.
L'obiettivo della manifestazione, si legge in una nota, è pure
favorire flussi turistici di qualità. "Un progetto che mette
insieme creatività, turismo e sostenibilità - ha detto la
vicesindaca e assessora al Turismo Alessia Bettini -,
valorizzando un diverso modello di sviluppo orientato al
viaggiatore consapevole, alla ricerca di esperienze autentiche,
a diretto contatto con i mestieri artistici che rappresentano la
storia della nostra città".
"Certo, è profondamente cambiato lo stile di vita di tutti
noi e l'aumento del settore dei servizi lo dimostra (+5,7% nello
stesso arco di tempo) - ha spiegato Giacomo Cioni, presidente di
Cna Firenze -. È cambiata la struttura demografica della città,
è diminuita la residenza ed esploso il fenomeno degli affitti
brevi. Siamo però convinti che occorra un'inversione di rotta in
grado di riportare al centro la struttura economica tipica del
nostro territorio: quello della piccola impresa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA