"La revisione del Tuf punta tra le altre cose su due aspetti fondamentali che riguardano i fondi. In primo luogo, la previdenza complementare deve rimanere con l'assetto attuale, ma per le casse di previdenza serve un allineamento dei rendimenti. Quelli delle casse sono tassabili al 26%, a differenza dei fondi pensione. Vanno entrambi allineati al 20%" ha dichiarato Maurizio Leo, viceministro dell'Economia e delle Finanze, intervenendo in collegamento alla XII edizione del Previdenza in Tour, organizzata da Cassa Dottori Commercialisti. "A ciò si aggiunga che c'è una differenza tra i fondi mobiliari e quelli immobiliari, serve unificare le due categorie per dare ordine".
Fava, 'sostenibilità previdenziale solo con più occupazione'
"Le preoccupazioni sono tante, lo sappiamo, a partire dalla denatalità, ci sono più anziani che giovani, ma come vogliamo rispondere a questo? Per arrivare a una sostenibilità del nostro Paese, e non solo della previdenza, l'unico driver è aumentare il tasso occupazionale. Ma per farlo dobbiamo portare nel mondo del lavoro i giovani, serve un nuovo patto con il tessuto produttivo". Lo ha detto Gabriele Fava, presidente Inps, intervenendo a Previdenza in Tour, l'evento organizzato da Cassa Dottori Commercialisti che che si sta svolgendo a Milano. "L'Inps non è solo pensioni, ma è la spina dorsale del Paese. Durante tutta la nostra vita ci accompagna attraverso i suoi servizi. Il core business è servire a regola d'arte tutti i cittadini, è un hub del welfare, come lo abbiamo definito da quando mi sono insediato un anno fa. Un esempio è il reddito di libertà, il reddito a favore delle donne vittime di violenza, che abbiamo portato a 500 euro al mese".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA