'Vermeer. The greatest exhibition',
straordinario documentario, arriva al cinema dal 2 al 4 ottobre.
Il film racconta la più ricca retrospettiva mai dedicata al
grande pittore olandese del Seicento: il Rijksmuseum di
Amsterdam ha ospitato la mostra fino allo scorso 4 giugno,
raccogliendo un repentino sold out. L'enorme richiesta da parte
del pubblico ha infatti superato qualunque aspettativa con
650mila biglietti venduti. Il lungometraggio arriva in Italia
dopo aver conquistato il botteghino inglese con quasi 2 milioni
di dollari incassati.
'Vermeer. The greatest exhibition' è diretto dal regista David
Bickerstaff e offre agli amanti dell'arte la possibilità di
ammirare sul grande schermo i capolavori di Vermeer - tra cui La
ragazza col turbante, Il geografo, La lattaia e la Donna che
legge una lettera davanti alla finestra, recentemente
restaurata.
Oltre a un incontro unico con le opere del celebre artista
del XVII secolo, il docufilm rivela le intuizioni di coloro che
hanno ideato l'esposizione - curatori di fama mondiale ed
esperti di Vermeer - e getta nuova luce sulla vita misteriosa e
sul lavoro magistrale dell'artista, sulle sue scelte artistiche
e sulle motivazioni delle sue composizioni, oltre che sul
processo creativo alla base dei suoi dipinti.
Johannes Vermeer visse e lavorò a Delft. La sua opera è nota
soprattutto per le introspettive scene d'interni, per l'uso
senza precedenti della luce. Tessuti lussuosi e perle rendono i
suoi capolavori una festa per gli occhi.
La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo
di Nexo Digital.
Per il 2023 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva
per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital,
Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.
'Vermeer. The greatest exhibition' è prodotto da Phil Grabsky
con Exhibition on Screen.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA