/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mibact, campagna digitale per 300 anni nascita di Piranesi

Mibact, campagna digitale per 300 anni nascita di Piranesi

Online 24 immagini da archivi Istituto Centrale per la Grafica

ROMA, 04 ottobre 2020, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Viaggio in Italia", la campagna di comunicazione social del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo presenta il 4 ottobre un nuovo itinerario nel patrimonio statale. A trecento anni dalla nascita di Giovanni Battista Piranesi, il più famoso incisore della storia dell'arte italiana, il Mibact invita a sfogliare un nuovo capitolo digitale stavolta incentrato sulla magnificenza del passato, sull'estetica e sulla fascinazione dei monumenti antichi e dei ruderi classici, su quelle prospettive visionarie che seppero incantare e sedurre gli ambiziosi viaggiatori del Grand Tour, attraendoli nel Bel Paese, alla scoperta dell'arte e della storia.
    Ventiquattro immagini selezionate del ricchissimo fondo dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma dedicato all'architetto e incisore veneziano: dalle stampe di vedute dettagliatissime dell'architettura del Colosseo, del Pantheon, della Colonna Traiana, della Fontana di Trevi alle luminescenti matrici in rame conservate nella calcoteca dell'istituto di via della Stamperia, dove i segni abili sul metallo color oro rosso restituiscono in 3D la "Veduta del ponte a Castel Sant'Angelo" o del Palazzo dell'Accademia di Francia, tutte rappresentazioni virtuali prettamente settecentesche, già 'anticipazioni' del sentimento e del 'gusto' del romanticismo.
    Con gli hashtag #piranesi2020 e #viaggioinitalia la campagna del Mibact, pubblicata sulla pagina web www.beniculturali.it/piranesi2020, affianca le tante iniziative organizzate dall'Istituto Centrale per la Grafica nell'ambito delle celebrazioni che culmineranno nella mostra "Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile" la cui inaugurazione si terrà il 15 ottobre a Palazzo Poli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza