/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2020, un anno per ricordare i maestri italiani

2020, un anno per ricordare i maestri italiani

Tanti anniversari, da Raffaello e Modigliani fino a Fellini

ROMA, 30 dicembre 2019, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, il terzo centenario della nascita di Giovanni Battista Piranesi, i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini, il primo centenario della morte di Amedeo Modigliani e di Gaetano Previati: per il mondo dell'arte il 2020 sarà un anno di importantissime ricorrenze, una grande festa con tante mostre pronte a celebrare il genio di artisti italiani ancora insuperati e amati in patria e all'estero.
    ROMA - Si intitola semplicemente "Raffaello" la maxi-mostra monografica allestita alle Scuderie del Quirinale dal 5 marzo al 2 giugno che rappresenta l'evento di punta delle celebrazioni per l'anniversario della morte del maestro del Rinascimento (avvenuta a Roma il 6 aprile 1520). Anche il Parco Archeologico del Colosseo dedica un grande evento espositivo al genio di Raffaello: a marzo aprirà "Raffaello nella Domus Aurea. Da giugno a gennaio il Quirinetta ospiterà la mostra immersiva e multimediale "L'impossibile Modigliani. L'artista italiano e l'arte africana. Simbolo, opere, tecnologia", che espone oltre 100 opere nel format Modlight.
    PERUGIA - Dal 3 ottobre al 10 gennaio alla Galleria Nazionale dell'Umbria "Giovanni Battista Piranesi nelle collezioni della GNU", per i 300 anni dalla nascita dell'architetto, incisore e teorico veneziano (nato il 4 ottobre 1720).
    BASSANO DEL GRAPPA (Vi) - Aprirà il 9 aprile a Palazzo Sturm la mostra "Giambattista Piranesi. Visioni di un architetto senza tempo", a cura di Chiara Casarin e Pierluigi Panza.
    RIMINI - E' stata inaugurata lo scorso 14 dicembre "Fellini 100 Genio immortale. La mostra", primo evento delle grandi celebrazioni che per tutto il 2020 ricorderanno il regista riminese.
    FERRARA - La città natale di Gaetano Previati dedica al maestro del Divisionismo un grande evento a 100 anni dalla morte: dall'8 febbraio al 7 giugno il Castello Estense allestisce "Oltre la cornice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza