/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anm vede Nordio e apre a modifiche sul carcere preventivo

Anm vede Nordio e apre a modifiche sul carcere preventivo

Parodi: 'Per il referendum sulla riforma parliamo con l'opposizione'

ROMA, 15 aprile 2025, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Il ministro Nordio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro Nordio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un confronto aperto tra l'Associazione nazionale dei magistrati e il guardasigilli Carlo Nordio e la proposta sulle modifiche alla carcerazione preventiva che potrebbe trovare d'accordo anche le toghe.

Dai problemi del sovraffollamento carcerario all'esecuzione penale, l'edilizia penitenziaria, l'aggiornamento del processo telematico, fino alle difficoltà nell'applicazione del principio di collegialità legate al nuovo reato di femminicidio, all'incontro a via Arenula tra il ministro e i magistrati stavolta le convergenze superano i contrasti. "Speriamo che su molti dei punti che abbiamo esposto ci possa essere una risposta concreta. Non c'è accordo su tutto, ma su molti temi direi che c'è stata una sintonia sicuramente", commenta soddisfatto il presidente dell'Anm, Cesare Parodi. E parole simili arrivano anche da Nordio dopo il faccia a faccia con la delegazione del sindacato delle toghe, durato circa due ore, durante le quali l'intesa è arrivata soprattutto "sui temi dell'efficienza della giustizia".

Il ministro ha ribadito l'intenzione di rimodulare i presupposti perché scatti la carcerazione preventiva: "Oggi c'è il pericolo di fuga, reiterazione della prova e pericolosità sociale. Queste sono categorie in parte obsolete che dovrebbero essere riviste", dice il guardasigilli. L'Anm su questo non chiude la porta, proprio perché - spiega Parodi - "non ha ancora maturato un parere".

Restano le divergenze su altre idee, come "le soluzioni temporanee e lineari" prospettate dall'Associazione, "tra cui l'amnistia" e su questo il governo è fortemente contrario.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza