/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Test di medicina, le domande da Don Abbondio al colesterolo

Test di medicina, le domande da Don Abbondio al colesterolo

Sessanta i test, divisi in cinque materie

ROMA, 28 maggio 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla citazione de I Promessi Sposi - "Don Abbondio non era nato con un cuor di leon" - alla definizione di deflazione, partendo dalla definizione. Sono alcune delle domande - sessanta in tutto - che gli studenti hanno trovato nella prima parte del test di medicina che si è svolto questa mattina.
    I primi quesiti rientravano tra le "Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi". Subito dopo era il turno del ragionamento logico e problemi. Per biologia, agli aspiranti medici si chiedeva di sapere cosa fosse il colesterolo. E poi ancora cosa sono le coronarie e cosa è il lattosio. Domande anche sui virus e sul codice genetico. "Il benzene è" e "il fenolo è" tra i quesiti di chimica.
    Mentre nella parte dedicata a matematica e fisica: "Il passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido a quello aeriforme" e "l'accelerazione media di una Ferrari SF90 che scatta da 0 alla velocità di 100 km/h in 2.5 secondi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza