/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ente medici, contributi per la natalità fino a 8.000 euro

Ente medici, contributi per la natalità fino a 8.000 euro

Parte il bando 2025 dell'Enpam, chance fino al 26 giugno

ROMA, 17 aprile 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte il bando 2025 per i sussidi dell'Enpam, l'Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, a supporto della neo-natalità: i sussidi, segnala la stessa Cassa professionale, che "possono arrivare fino a 8.000 euro a figlio, servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati (ad esempio per baby-sitting e asilo nido), o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni".
    L'Ente evidenzia che "possono fare domanda non solo le dottoresse neomamme, ma anche i medici e i dentisti padri e gli studenti dei corsi di laurea in Medicina e in odontoiatria che si sono iscritti facoltativamente all'Enpam. La tutela è infatti estesa anche ai padri, ormai da due anni".
    E, spiega la Cassa, "se entrambi i genitori sono iscritti all'Enpam, il sussidio, che è di 2.000 euro, raddoppia e si cumula".
    Quest'anno, si legge in una nota, "il limite di reddito per una mamma, o un papà single con un figlio è di 62.255,44 euro, per una coppia alle prese con il primo figlio 70.037,37 euro, oppure 77.819,30 euro per una coppia con due figli", mentre il limite "è di 101.165,09 euro se la coppia ha un disabile in famiglia, oltre a due figli".
    Il sussidio a supporto della neo-natalità della Cassa "è cumulabile con altre misure che sono garantite a tutti, come il bonus asilo nido che lo Stato distribuisce tramite l'Inps (minimo 1.500 euro fino ai tre anni d'età)". Fino alle 12 del 26 giugno, attraverso l'area riservata di www.enpam.it, si può fare domanda del contributo per tutti i bambini che sono nati nel corso del 2024 e fino alla scadenza del bando. Per le nascite, o gli arrivi in famiglia dopo il 26 giugno, sottolinea, infine, l'Ente, si potrà far domanda l'anno prossimo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza