/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata del Made in Italy, la Omer protagonista

Giornata del Made in Italy, la Omer protagonista

Giuseppe Russello e Agostino Randazzo incontrano studenti

PALERMO, 16 aprile 2025, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giornata del Made in Italy ha visto protagonista, con l'incontro che si è svolto ieri a Palermo presso il collegio di Merito Camplus, la Omer Spa, la più grande azienda di progettazione e produzione di componentistica ferroviaria di cui è Presidente e Amministratore Delegato il Cavaliere del Lavoro Giuseppe Russello. La produzione dello stabilimento di Carini, infatti, va ad equipaggiare i più importanti treni europei ed extra-europei.
    All'evento, svolto nell'ex carcere delle Benedettine, oggi sede del Collegio Universitario di Merito, e moderato dal Direttore del Camplus Palermo, Gabriele D'Asta, ha partecipato anche l'imprenditore del settore ottico Agostino Randazzo Randazzo, Presidente del Gruppo Siciliano dei Cavalieri del Lavoro. Gli studenti presenti, provenienti dal collegio Camplus e dal collegio Rume, hanno avuto l'occasione di dialogare con i due Cavalieri del Lavoro e approfondire dubbi e curiosità su una tematica così rilevante. L'incontro è stato infatti l'occasione per discutere d'impresa e valorizzazione del territorio Siciliano, nell'ottica di una scommessa di sviluppo legato alle future generazioni.
    "Una politica che sia in grado di investire non solo nel breve, ma anche nel lungo periodo, con azioni audaci e concrete può aiutarci a rendere il nostro territorio maggiormente connesso, migliorando non solo la vita stessa del popolo siciliano, ma rendendo certamente più appetibile la nostra terra, che vive soprattutto di terziario, anche agli occhi dei turisti" ha sottolineato Russello.
    "Puntare sulle nuove generazioni - ha aggiunto Randazzo Randazzo- è l'unica strada da perseguire per il rilancio dell'economia siciliana. Non più ragazzi con la valigia in mano pronti ad emigrare al nord o all'estero, ma giovani disposti a scommettere su un territorio meraviglioso come quello siciliano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza