/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oggetti sacri rubati, carabinieri li ridanno a vescovo Noto

Oggetti sacri rubati, carabinieri li ridanno a vescovo Noto

A prefetto riconsegnati beni sottratti in due altre chiese

NOTO, 08 aprile 2025, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio culturale hanno ritrovato alcuni oggetti sacri molto preziosi rubati alla nel 2023 dalla chiesa di Sant'Antonio Abate di Noto. Sono una mitria vescovile bicuspidata di colore avorio, databile XVIII Secolo, realizzata in seta e filati in oro zecchino e argento, con motivi fitomorfi e ramages. E un reliquario a braccio in argento, con teca centrale a vista contenente la reliquia di Sant'Alessio, facenti parte del suo corredo votivo.
    Gli oggetti saranno restituiti dal comandante del nucleo nell'aula magna del seminario al vescovo di Noto. Nella stessa circostanza consegnerà al prefetto di Siracusa altri beni portati via da due chiese della diocesi di Noto, appartenenti al fondo edifici di culto. Sono un dipinto olio su tela raffigurante il ritratto di "Santa Lucia", facente parte dei beni esposti all'interno della chiesa di Santa Maria Scala del Paradiso, bottino di un furto avvenuto nel 1991, due lapidi in marmo policromo con stemma gentilizio della famiglia Nicolaci, XVIII secolo installate sino al 1924 all'interno dell'ex chiesa dei Cappuccini di Noto, oggi chiesa del Pantheon. I militari sono riusciti a risalire alle opere rubate grazie all'attività di controllo e di monitoraggio dei beni pubblicati sulle piattaforme social ed e-commerce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza