Trasformare spazi urbani, come
un'edicola o il muro di una casa, in luoghi che risvegliano la
meraviglia. Con questo obiettivo Birra Messina partecipa anche
quest'anno alla Milano Design Week con due installazioni: in
Piazza Morbegno, nel quartiere Nolo, arriva l'Edicola
Meraviglia, e in via Tortona, un murales trasforma un angolo di
città in un'opera d'arte a cielo aperto.
"Birra Messina invita a dare valore allo stupore e
all'emozione che un tocco in più può portare nelle nostre vite -
ha commentato Priscilla Garofalo, Marketing Manager di Birra
Messina -, trasformando spazi urbani in luoghi straordinari e
celebrando il patrimonio artistico siciliano nel cuore del
design".
Secondo una ricerca di AstraRicerche per Birra Messina gli
italiani hanno il desiderio di riscoprire la meraviglia nelle
piccole cose: per quasi la metà degli intervistati (47,7%),
meravigliarsi significa scoprire qualcosa di inatteso che
emoziona. La ricerca inoltre rivela che il 78,2% degli
intervistati riconosce un forte legame tra la capacità di
meravigliarsi e la socializzazione: il 36,2% considera
l'aperitivo con gli amici, come uno dei momenti più piacevoli.
Dal 7 al 13 aprile 2025, Birra Messina porta la magia della
Sicilia in Piazza Morbegno, con L'Edicola Meraviglia,
un'installazione che unisce arte e cultura siciliana all'ora
dell'aperitivo. Qui si potranno anche scoprire i due nuovi
bicchieri in edizione limitata, firmati da Giuliana Pappalardo
ed Elisa Nicastro, studentesse dell'Accademia di Belle Arti di
Catania.
L'installazione in via Tortona sarà visibile per tutto il
mese di aprile. Si tratta di una vera opera d'arte a cielo
aperto firmata dall'artista siciliana Magda Masano e unisce la
tradizione dell'isola con uno stile contemporaneo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA