/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lampedusa 15 migranti si feriscono sugli scogli durante sbarco

A Lampedusa 15 migranti si feriscono sugli scogli durante sbarco

Portati al poliambulatorio. Altri arrivi nell'isola

LAMPEDUSA, 06 aprile 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Settanta migranti, fra cui due donne, sono riusciti ad arrivare da soli fino a Lampedusa e sono sbarcati sugli scogli di Cala Galera.

Quindici di loro, nell'abbandonare la barca partita da Zuwara, in Libia, si sono feriti e sono stati portati al poliambulatorio: nessuno è in gravi condizioni e i medici stanno medicando escoriazioni e tagli provocati dalla caduta sulle rocce.
    Il gruppo è composto da marocchini, bengalesi ed egiziani.
    Prima di loro erano sbarcati altri 125 migranti.

Durante la notte, la motovedetta della Guardia di finanza ha agganciato un barcone di 12 metri con a bordo 60 egiziani, pakistani, bengalesi e marocchini, partiti da Sabratha, in Libia, pagando da 4 mila a 7 mila dollari a testa.
    All'alba i carabinieri hanno bloccato altri 65 tra marocchini, sudanesi, egiziani, eritrei e pakistani, fra cui 4 donne e 7 minori, sbarcati autonomamente a Cala Francese.
    Altri 179 migranti, che viaggiavano su quattro barche, sono stati soccorsi dalle motovedette di Guardia costiera, Guardia di finanza e dell'assetto Frontex. Salgono a 7, dalla mezzanotte, gli approdi sull'iola, per un totale di 374 persone. Le barche sono salpate da Tajoura e Zuwara, in Libia, con a bordo tra 21 e 72 persone: bengalesi, marocchini, egiziani, pakistani e sudanesi. Tutti sono stati portati, dopo un primo triage sanitario al molo Favarolo, all'hotspot di contrada Imbriacola, da dove sono in fase di trasferimento circa 300 ospiti.
    Ieri sull'isola ci sono stati 11 sbarchi, per un totale di 581 persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza