/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Wally e la sua scelta di libertà al Lirico di Cagliari

La Wally e la sua scelta di libertà al Lirico di Cagliari

Brillante presentazione al 'Carmen Melis' con Riccardo Pecci

CAGLIARI, 18 aprile 2025, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È passato oltre un secolo, 115 anni, dall'ultima rappresentazione de La Wally a Cagliari. Ora, dal 24 aprile e fino al 4 maggio, il capolavoro di Alfredo Catalani ritorna, in un nuovo allestimento, al Lirico, sesto titolo in cartellone.
    Questo pomeriggio il musicologo Riccardo Pecci è stato protagonista di una brillante presentazione dell'opera al teatro Carmen Melis. Pecci è partito da "quell'unica pagina della Wally e di Catalani che tutti, volenti o nolenti, conosciamo e condividiamo; quella romanza «Ebben?... ne andrò lontana» che vive largamente separata dalla sua opera (anche nel cinema, nelle pubblicità televisive) e che nondimeno inizia proprio con una congiunzione, "ebbene", a rimarcare una risoluzione - della protagonista - e presupporre sia accaduto qualcosa per giustificarla", ha sottolineato l'esperto - in quell'"ebbene", soprattutto, c'è una scelta di libertà da parte di una «strana creatura» melodrammatica, «bizzarramente vestita» e scomposta nell'aspetto, forte e indipendente, che ama nascondersi tra i dirupi o sopra i rami o nelle tane, e che certamente scardina molti stereotipi femminili dell'opera italiana ottocentesca", ha messo in rilievo il musicologo milanese, conferenziere e saggista.
    "Tra le novità di questo personaggio - ha rimarcato Pecci - c'è la simbiosi, l'intima fusione tra il personaggio di Wally e il paesaggio montuoso del suo alto Tirolo: una sorta di indistinzione tra il 'dentro' (l'interiorità di Wally) e il 'fuori' (le vette del Murzoll) che la musica di Catalani esplora in modo intrigante, con un taglio simbolista ben inserito nella temperie culturale della fine secolo".
    A dirigere Orchestra e Coro sarà l'apprezzato maestro Lü Jia.
    "Se intorno alla romanza c'è un'opera, intorno a quest'opera ci sono a loro volta una carriera e una vita, quelle del loro autore, poco conosciute e che meritano di essere portate alla luce", ha aggiunto Pecci nel mettere l'accento sul rapporto Catalani-Puccini, e di come "Catalani sia sopravvissuto anche in quanto assorbito all'interno di un'idea di teatro musicale ancora più efficace e potente della sua, quella di Puccini, che di Catalani ha metabolizzato i talenti migliori: da molti punti di vista, ad esempio, Wally vivrà una seconda vita nella Minnie della Fanciulla del West pucciniana, altra "strana creatura" del nostro panorama melodrammatico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza