/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festività pasquali tra delizie tradizionali e innovative

Festività pasquali tra delizie tradizionali e innovative

Pasquetta sold-out negli agriturismi dell'Isola

CAGLIARI, 20 aprile 2025, 18:32

di Maria Grazia Marilotti

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pasqua e Pasquetta a tavola con i prodotti della tradizione, in casa con familiari o amici, in agriturismo, trattoria, ristorante, bistrot.
    Tante le prenotazioni, ma determinante sarà il fattore tempo, che si preannuncia incerto e non invoglia alle grigliate all'aperto o alle scampagnate col pranzo al sacco. Pasquetta negli agriturismi è già sold-out quasi ovunque, seguita a ruota dal pranzo di Pasqua, con prenotazioni da quasi tutto esaurito, secondo un rilevamento di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica.
    Gli chef contadini proporranno i piatti tipici, a partire dall'agnello sardo a marchio Igp, indicazione geografica protetta. "L'agriturismo si conferma non solo una scelta di relax e gusto, ma anche un'esperienza culturale e sensoriale completa", sottolinea Simone Ciferni, presidente di Terranostra Sardegna.
    "La Pasqua alta ha determinato un numero inferiore di agnelli, e questo ha fatto schizzare in alto il prezzo al chilo che quest'anno si attesta sui 15 euro, un prezzo storico, rispetto agli 11/12 euro dello scorso anno - sottolinea Battista Cualbu, presidente di Contas - la filiera funziona anche grazie alla sensibilità dei consumatori, pronti a segnalare anomalie nelle etichette e agnelli spacciati per sardi ma di tutt'altra provenienza. Il nostro impegno per garantire al consumatore finale il rispetto del disciplinare di produzione sta dando i suoi frutti".
    Oltre all'agnello a tavola si potranno gustare maialetto e il capretto, formaggi e salumi dei territori, verdure di stagione, paste fresche, ravioli, culurgiones, fregula, lorighittas, carciofi, cardi, favette, asparagi selvatici, olive, dolci della tradizione.
    Confartigianato Imprese Sardegna mette in luce come i consumi della tradizione pasquale siano caratterizzati dalla biodiversità della produzione agroalimentare sarda ad elevata vocazione artigianale. Ricette e prodotti scelti anche tra i 270 Pat, prodotti alimentari tradizionali. Una tendenza che va di pari passo con la proposta di ricette innovative e rivisitate. Il pasto si chiude con una ricchezza di dolci tipici tra "uova di cioccolata e colombe glassate, pardule, dolci a base di mandorla, tiliccas e tante altre varietà frutto di una sapienza artigianale" sottolinea Confartigianato.
    E intanto sulle tavole non mancherà "su coccoi cun s'ou". "Il pane della tradizione pasquale dalle forme artistiche che richiamano animali, fiori o simboli religiosi e con un uovo sodo incastonato al centro- sottolinea l'antropologa Veronica Matta - benaugurale perché simbolo di rinascita, prosperità e fertilità".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza