/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Storie e incubi nell'ospedale psichiatrico Cagliari in un libro

Storie e incubi nell'ospedale psichiatrico Cagliari in un libro

Sanatorium-Villa Clara di Camena edizioni è exploit editoriale

CAGLIARI, 09 aprile 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Villa Clara, l'ospedale psichiatrico di Cagliari che ha chiuso i battenti solo nel 1998 nonostante la legge Basaglia ne avesse imposto lo stop nel 1978 è al centro delle storie di "Sanatorium-Villa Clara", la prima antologia di racconti dell'Accademia d'arte di Cagliari appena pubblicata e diventata un fenomeno editoriale con oltre 700 copie vendute nel giro di brevissimo tempo. Il volume raccoglie undici storie di fantasia realizzate da altrettanti autori.
    Undici modi di raccontare la sofferenza, la vita o la non vita di chi un tempo era definito folle e veniva internato.
    L'antologia - 200 pagine - è curata da Andrea Fulgeri ed è arricchita dalle illustrazioni di Ilenia Loddo che ha curato anche la copertina. Proprio le illustrazioni, realizzate come degli ex libris, sembrano aprire, all'inizio di ogni racconto, le porte delle stanze di Villa Clara e alzare il velo sugli incubi e le paure che popolavano le menti degli ospiti dell'ospedale psichiatrico. Le storie, realizzate da Enrico Casciu, Paolo Mereu, Simona Bolzati, Simone Aramu, Alice Andrea Deiana, Daniela Porqueddu, Cristiana Piras, Graziella Sitzia, Marco Lodde, Eleonora Alessandra Raga e Tamara Pes, sono state selezionate dalla Casa editrice nell'ambito di un concorso interno tra gli iscritti all'Accademia d'arte che si sono cimentati con racconti di fantasia incentrati sull'ospedale psichiatrico. Al termine del percorso sono stati scelti gli undici che meglio descrivono le varie sfaccettature della follia. Andrea Fulgheri ha creato una cornice letteraria, un racconto che unisce tutti gli altri attraverso le memorie di Ismaele uno degli ospiti della struttura psichiatrica.
    "E' importante raccontare Villa Clara - ha evidenziato Fulgheri -, per ricordare un passato complicato della città che ci ospita, per raccontare la stigmatizzazione che purtroppo, ancora oggi, colpisce chi vive un disagio mentale per sensibilizzare sull'importanza di abbattere i muri tra noi e chi ci sta vicino, sia quelli costruiti con i mattoni, sia quelli costruiti sui pregiudizi".
    L'antologia, andata esaurita nella prima distribuzione, sarà presentata venerdì 16 maggio alla Libreria Camboni, in via Redipuglia 24 a Cagliari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza