Il Ministro per le Disabilità
Alessandra Locatelli ha riunito nella giornata di ieri
l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con
disabilità (Ond).
La riunione si è aperta con un intervento di Suor Veronica
Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale
delle persone con disabilità della Conferenza episcopale
italiana, che ha illustrato le iniziative previste per il
Giubileo della disabilità in programma il 28 e il 29 aprile
2025, ed è proseguita con la presentazione da parte del
presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti di '104 The
Caregiving Expo', che si svolgerà dall'8 al 10 maggio 2025. Al
termine è stato illustrato lo stato di avanzamento della riforma
sulla disabilità, la cui sperimentazione è iniziata l'1 gennaio
2025 in nove province.
"Andiamo avanti con la consapevolezza che è questa l'unica
opportunità che abbiamo per cambiare la prospettiva e
semplificare davvero la vita delle persone con disabilità e
delle loro famiglie - ha sottolineato il ministro Locatelli -.
Mi auguro anche che la riforma promuova un impulso al
rinnovamento dei servizi e in particolare dei centri diurni,
rendendoli luoghi più flessibili e di scambio con il territorio
e il mondo delle associazioni. In questo contesto di grande
cambiamento, in linea con il Progetto di vita, dobbiamo essere
in grado di valorizzare la figura dell'educatore, abbiamo
bisogno di persone determinate a coordinare il Progetto di vita
e sono convinta che serva ridare dignità a chi svolge un ruolo
fondamentale nei servizi, nelle scuole, a domicilio e sul
territorio, ricomponendo tutti gli aspetti della vita
quotidiana, spesso punto di riferimento per le persone con
disabilità e le loro famiglie".
Nel corso della riunione è stato poi fatto il punto sulla
redazione del programma di azione triennale per la promozione
dei diritti delle persone con disabilità ed è stata annunciata
l'istituzione del nuovo gruppo di lavoro sull'affettività.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA