/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, 'avanti con riforma, valorizzare ruolo educatori'

Locatelli, 'avanti con riforma, valorizzare ruolo educatori'

ROMA, 18 aprile 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha riunito nella giornata di ieri l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (Ond).
    La riunione si è aperta con un intervento di Suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Conferenza episcopale italiana, che ha illustrato le iniziative previste per il Giubileo della disabilità in programma il 28 e il 29 aprile 2025, ed è proseguita con la presentazione da parte del presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti di '104 The Caregiving Expo', che si svolgerà dall'8 al 10 maggio 2025. Al termine è stato illustrato lo stato di avanzamento della riforma sulla disabilità, la cui sperimentazione è iniziata l'1 gennaio 2025 in nove province.
    "Andiamo avanti con la consapevolezza che è questa l'unica opportunità che abbiamo per cambiare la prospettiva e semplificare davvero la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie - ha sottolineato il ministro Locatelli -.
    Mi auguro anche che la riforma promuova un impulso al rinnovamento dei servizi e in particolare dei centri diurni, rendendoli luoghi più flessibili e di scambio con il territorio e il mondo delle associazioni. In questo contesto di grande cambiamento, in linea con il Progetto di vita, dobbiamo essere in grado di valorizzare la figura dell'educatore, abbiamo bisogno di persone determinate a coordinare il Progetto di vita e sono convinta che serva ridare dignità a chi svolge un ruolo fondamentale nei servizi, nelle scuole, a domicilio e sul territorio, ricomponendo tutti gli aspetti della vita quotidiana, spesso punto di riferimento per le persone con disabilità e le loro famiglie".
    Nel corso della riunione è stato poi fatto il punto sulla redazione del programma di azione triennale per la promozione dei diritti delle persone con disabilità ed è stata annunciata l'istituzione del nuovo gruppo di lavoro sull'affettività.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza