Sviluppati occhiali smart che usano l'intelligenza artificiale per aiutare le persone ipovedenti a orientarsi nell'ambiente circostante: telecamere montate sugli occhiali mandano le immagini di fronte alla persona che li indossa all'intelligenza artificiale che capisce gli ostacoli da evitare e trasmette dei comandi vocali alla persona, tramite auricolari. Testato con successo su un gruppo di non vedenti e ipovedenti, questo dispositivo potrebbe offrire vantaggi rispetto ai bastoni bianchi e ad altre tecnologie convenzionali. Reso noto su Nature Machine Intelligence, il risultato si deve al lavoro di Leilei Gu della Jiao Tong University a Shanghai.
Il sistema utilizza l'IA per interpretare i filmati della telecamera montata su un paio di occhiali e in tempo reale fornisce a chi li indossa informazioni sulla propria posizione attraverso avvisi audio e vibrazioni. I ricercatori hanno arruolato 20 persone con disabilità visive per testare i dispositivi. La distanza percorsa dai partecipanti e il tempo di navigazione sono migliorati del 25% rispetto all'uso di un bastone nel completare un labirinto interno lungo 25 metri.
Il dispositivo fornisce all'utente indicazioni audio sull'ambiente circostante ogni 250 millisecondi, producendo un segnale acustico nell'auricolare destro o sinistro per guidarlo nella giusta direzione. I ricercatori hanno anche creato dei cerotti flessibili di "pelle artificiale" che gli utenti indossano sui polsi e sulle dita per ottenere un'ulteriore assistenza alla navigazione. I braccialetti sono dotati di un proprio sistema di telecamere e i cerotti vibrano per avvisare chi li indossa quando un ostacolo si trova a una distanza compresa tra 40 e 5 centimetri. Vibrano anche quando l'utente raggiunge un oggetto, per avvisarlo quando è il momento di afferrarlo.
"Questo sistema può sostituire parzialmente gli occhi", afferma Leilei Gu, ricercatore di intelligenza artificiale. Al momento, il sistema è un prototipo, aggiunge Gu. Per renderlo più utile a livello pratico, il team deve assicurarsi che sia molto affidabile e sicuro per l'utente.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA