/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiumicino e Ciampino più accessibili, Aeroporti di Roma primi in Italia a ottenere certificazione superiore

Fiumicino e Ciampino più accessibili, Aeroporti di Roma primi in Italia a ottenere certificazione superiore

Accessibility Enhancement Accreditation di livello 2 assegnato da ACI World

ROMA, 15 aprile 2025, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Fiumicino e Ciampino più accessibili, Aeroporti di Roma ottengono certificazione superiore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiumicino e Ciampino più accessibili, Aeroporti di Roma ottengono certificazione superiore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino ancora più accessibili ed inclusivi. Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, cresce ancora nell'accreditamento internazionale "AEA Accessibility Enhancement Accreditation" , che misura il livello di accessibilità delle infrastrutture per le persone a ridotta mobilità o con disabilità, ottenendo il livello 2. Ad assegnarlo agli scali di Roma Fiumicino e Ciampino, primi e unici in Italia, è ACI World, associazione internazionale indipendente che aggrega i principali aeroporti del mondo, in vista della premiazione che avverrà in presenza nel corso dell' "Airport Service Quality Forum" a Guanghzou, nel prossimo settembre. Ad oggi, in Europa, questo accreditamento è stato ottenuto solo dagli scali di Istanbul, Londra Gatwick e Vienna.

Il "Leonardo da Vinci" e il "G. B Pastine" sono i primi nell'Unione Europea ad aver ottenuto il secondo livello. La certificazione AEA, conforme alla Convenzione per i Diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite, è stata istituita nel 2022 per supportare gli aeroporti nelle attività di misurazione, valutazione e miglioramento delle proprie infrastrutture nella promozione della cultura dell'accessibilità, rimuovendo al contempo ogni tipo di barriera fisica, sensoriale, cognitiva o psicologica.

    Dopo aver ottenuto ad agosto 2024 il livello 1, Adr compie ora un ulteriore salto in avanti raggiungendo il livello intermedio della certificazione che denota come l'azienda sia impegnata ad applicare i principi di Universal Design dalla fase di progettazione delle infrastrutture, coinvolgere regolarmente le associazioni rappresentanti persone con disabilità e offrire servizi dedicati per migliorare la customer journey dei passeggeri, oltre a garantire l'assistenza a tutti coloro che necessitano di supporto tramite la propria controllata Adr Assistance. 
   

Troncone (Adr), gli aeroporti romani sono sempre più inclusivi

L'Amministratore delegato di ADR, Marco Troncone, esprime soddisfazione per il livello 2 ottenuto dalla società di gestione aeroportuale nell'Accreditamento internazionale "AEA Accessibility Enhancement Accreditation" , che misura il livello di accessibilità delle infrastrutture per le persone a ridotta mobilità o con disabilità.

"L'aeroporto, in quanto infrastruttura essenziale, deve essere per tutti. Garantire la piena accessibilità degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino significa rispondere alle esigenze di ogni passeggero, inclusi coloro che vivono condizioni di disabilità o ridotta mobilità. Il nostro impegno, tuttavia, va oltre l'ambito operativo. Con lo sguardo orientato al futuro, contribuiamo alla promozione di una cultura dell'inclusione e del rispetto della diversità, attraverso iniziative diffuse sul territorio. In questo modo, l'accessibilità si configura non solo come un imprescindibile requisito tecnico, ma come parte integrante di una visione più ampia, capace di generare valore sociale e consapevolezza condivisa", sottolinea Troncone.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza