/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo in Piemonte, 15 milioni per opere di somma urgenza

Maltempo in Piemonte, 15 milioni per opere di somma urgenza

Censite 500 frane, ma il numero potrebbe aumentare

TORINO, 19 aprile 2025, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammontano ad almeno 15 milioni di euro le risorse necessarie per le opere di somma urgenza dopo i danni causati dal forte maltempo dei giorni scorsi in Piemonte.
    La stima è stata fatta oggi, nel vertice, in videocollegamento, tra il presidente della Regione Alberto Cirio, gli assessori alla Protezione civile Marco Gabusi e agli Enti locali Enrico Bussalino, i presidenti delle Province piemontesi e i rappresentanti degli enti locali Anci, Uncem, Upi, Anpci e Ali.
    La Regione - come già stato annunciato ieri - ha stanziato i primi 5 milioni di euro, prelevati dal fondo di riserva.
    Le frane censite in Piemonte sono oltre 500 ma il numero potrebbe aumentare. "Grazie all'accuratezza delle previsioni di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale, ndr) e alla tempestività degli interventi dei tecnici e della nostra protezione civile, che in poche ore ha saputo mettere in campo oltre 1500 volontari, pare che la situazione più critica sia passata, anche se le previsioni per le prossime ore non ci consentono di abbassare la guardia", ha spiegato Cirio.
    Alle Province è stato chiesto "di lavorare da subito a una stima dei danni - ha proseguito il governatore - in modo da avere per i primi giorni della prossima settimana un conteggio il più possibile accurato da fornire al governo per l'istruttoria necessaria al riconoscimento dello Stato di emergenza che è essenziale per la copertura delle opere di somma urgenza. Ho sentito più volte in questi giorni il ministro Musumeci, e il vicepresidente Tajani, durante il Consiglio dei ministri di ieri, ha posto la questione all'attenzione del governo, da cui abbiamo avuto importanti rassicurazioni sul supporto e la vicinanza", ha concluso Cirio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza