/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vigili del fuoco, in Piemonte al lavoro in oltre 400

Vigili del fuoco, in Piemonte al lavoro in oltre 400

Rinforzi dalla Toscana, da mezzanotte 300 interventi

TORINO, 17 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raddoppiato il dispositivo di soccorso in regione: ci sono oltre 400 vigili del fuoco al lavoro e sono stati inviati rinforzi dalla Toscana. Le maggiori criticità sono tra le province di Biella, Verbania e Torino.
    In Piemonte dalla mezzanotte di ieri 16 aprile sono stati portati a termine oltre 300 interventi di soccorso, la maggior parte di questi nelle province di Torino, Biella e Verbano Cusio Ossola. Nel Verbano Cusio Ossola squadre al lavoro per prosciugamenti, rimozione di piante pericolanti e frane, che hanno reso necessaria l'evacuazione di alcune abitazioni ieri pomeriggio a Villadossola. Interrotta per una frana la statale 549 che collega Bagno Anzino a Macugnaga.
    Criticità si sono registrate in provincia di Biella, dove sono in atto interventi per prosciugamenti e danni d'acqua in seguito all'esondazione del fiume Elvo. In questa provincia il dispositivo di soccorso del corpo nazionale è stato potenziato con 14 unità, cinque delle quali giunte dal comando di Asti.
    A Torino sono stati svolti 90 interventi, la maggior parte di questi tra la zona di Ivrea e del Canavese per la messa in sicurezza di alberi pericolanti, prosciugamento di scantinati e per vari smottamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza