/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sosta in strisce blu gratis per volontari con disabili e malati

Sosta in strisce blu gratis per volontari con disabili e malati

Consiglio regionae approva odg di Magliano (Lista Cirio)

TORINO, 17 aprile 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Piemonte gli enti del terzo settore che accompagnano persone con disabilità, anziane, con patologie croniche od oncologiche non pagheranno più la sosta nelle strisce blu: lo prevede un ordine del giorno del consigliere di maggioranza Silvio Magliano (Lista Cirio), approvato oggi all'unanimità dal Consiglio regionale.
    La Regione istituirà un tavolo di coordinamento con Anci Piemonte, Province, Città Metropolitana e Assessorato regionale competente per definire le modalità con cui, anche in caso di spostamenti in un Comune diverso da quello in cui ha sede l'ente del terzo settore, i mezzi non dovranno pagare la sosta.
    "Gli spostamenti intercomunali - spiega Magliano - sono da sempre problematici per gli enti del terzo settore impegnati in servizi di trasporto solidale: se anche hanno agevolazioni nel Comune in cui hanno sede, certamente queste non hanno valore in altri Comuni, specialmente in quelli in cui sono ubicate strutture sanitarie, pubbliche o private. Spostamenti di questo tipo diventeranno sempre più frequenti con le nuove Case di Comunità e i nuovi Ospedali di Comunità e con la sempre maggiore diffusione di zone con sosta a pagamento in tutti i Comuni del territorio. Agevolare gli enti e i volontari che svolgono servizio di accompagnamento di persone con mobilità ridotta significa sostenere il diritto alla mobilità e permettere a tante persone in difficoltà di muoversi per ragioni sanitarie, ma non solo, anche per lavoro e socialità".
    "L'inverno demografico - sottolinea Magliano - renderà questi spostamenti sempre più frequenti e necessari: le strisce blu non siano più una tassa sul volontariato francamente inaccettabile".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza