/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, nel Lago Maggiore entrati 3.700 metri cubi al secondo

Maltempo, nel Lago Maggiore entrati 3.700 metri cubi al secondo

Il Po ha superato la portata di 2mila metri cubi al secondo

TORINO, 17 aprile 2025, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le piogge si sono diradate e il ciclone ha perso vigore, ma resta critica la situazione legata al maltempo degli ultimi due giorni. Il Lago Maggiore ha attualmente raggiunto una portata di afflusso superiore ai 3.700 metri cubi al secondo, un dato che è tra i massimi storici, fa notare il consorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia.
    Il fiume Po ha raggiunto una portata di poco inferiore ai 2.000 metri cubi al secondo, ancora in aumento. La Dora Baltea ha una portata, per ora stabile, di 1.600 m3/s, e alla traversa di Mazzè la sala macchine e gli uffici sono parzialmente allagati. La vigilanza è stata rinforzata e viene comunque eseguita regolarmente.
    Il fiume Sesia a Borgosesia la scorsa notte ha raggiunto il livello di 7,5 metri, ben oltre alla soglia di pericolo fissata in 6,30 metri, con esondazioni nel Comune di Borgo Vercelli.
    Dopo questo picco, nel primo pomeriggio è sceso sotto il livello di guardia, a 4,95 metri. A Palestro, invece, il livello del Sesia, dopo aver raggiunto i 5,27 metri, si sta assestando sotto il livello di pericolo (è sceso intorno a 5,19).
    Sul territorio di competenza di Est Sesia (la zona risicola più importante d'Europa) la medie delle piogge ha superato i 300 millimetri al giorno. "Si tratta - fa notare il consorzio - di un fenomeno di tipo alluvionale che, con questa intensità, di solito si abbatte sul territorio in autunno. Una delle cause che contribuisce ad amplificare l'effetto delle precipitazioni è dato dagli accumuli nevosi di questi ultimi giorni e dal loro parziale scioglimento, anche se resiste, in quota, neve che tuttora si sta accumulando e che protrarrà nel tempo elevati e continui afflussi ai fiumi".
    L'afflusso alla rete di Est Sesia - spiega il direttore, Mario Fossati - "è stato ridotto al minimo già da un paio di giorni, per consentire lo smaltimento delle acque dei bacini idrografici che scaricano nelle nostre rogge, per prevenire e affrontare quella che dai modelli appariva sin da subito come una concreta situazione limite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza