/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Vinitaly in vetrina i vini astigiani con incontri e focus

Al Vinitaly in vetrina i vini astigiani con incontri e focus

Coldiretti Asti: "Una filiera chiave dell'economia nazionale"

TORINO, 05 aprile 2025, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'Casa Coldiretti' al 57/o Vinitaly verrà inaugurata domenica, alle 10. Saranno moltissimi i vini astigiani presenti. "Parliamo di una filiera chiave dell'economia nazionale, che va difesa dal rischio di guerre commerciali, scatenate dai dazi trumpiani, ma anche dalle ingiustificate campagne di demonizzazione, rispetto alle quali è necessario che l'Unione Europea pronunci parole chiare e prenda posizioni nette e coraggiose", hanno commentato la presidente Coldiretti Asti Monica Monticone e il direttore Giovanni Rosso.
    Nel pomeriggio di domenica, alle ore 14.30, avrà luogo l'incontro 'Le eccellenze Italiane', con i grandi nomi del vino tricolore, seguita da una degustazione guidata da Riccardo Cotarella. Lunedì 7 aprile, dalle ore 11, si confronteranno il presidente nazionale Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, con i commissari europei alla Salute Olivér Várhelyi e all'Agricoltura Cristophe Hansen, insieme all'Ad di Filiera Italia Luigi Scordamaglia.
    Martedì 8 aprile, alle ore 9.30, spazio ai giovani viticoltori, con un focus sul fenomeno della generazione Z in vigna, al quale seguirà una degustazione a tema. La biodiversità sarà protagonista, alle ore 13.30, con i vitigni autoctoni, e alle 16 con i vini biologici. Mercoledì 9 aprile, poi, alle ore 11, full immersion sull'enoturismo con il consiglio di Terranostra-Campagna Amica e spazio anche alle donne del vino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza