/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 2 giugno riaprono le Terra Borromee sul Lago Maggiore

Dal 2 giugno riaprono le Terra Borromee sul Lago Maggiore

Apre la mostra "Vitaliano VI. L'invenzione dell'Isola Bella''

VERBANIA, 28 maggio 2021, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2 giugno le Isole Borromee saranno aperte tutti i giorni. I visitatori potranno ammirare fino al termine della stagione le fioriture dei giardini e riscoprire i tesori storici e artistici nei palazzi dell'Isola Bella e dell'Isola Madre, sul Lago Maggiore.
    Le visite guidate alle Isole si possono prenotare sia online, sia in biglietteria. I gruppi saranno formati da un massimo di dieci persone.
    Oltre ai giardini botanici, a Palazzo Borromeo, sull'Isola Bella, si potrà visitare la mostra "Vitaliano VI. L'invenzione dell'Isola Bella", a cura di Alessandro Morandotti e Mauro Natale. Percorre le fasi principali della vita di Vitaliano VI, l'artefice della rinnovata fortuna della famiglia nella seconda metà del Seicento, attraverso ritratti in pittura e in scultura, medaglie e documenti. Prosegue poi ricostruendo le tappe del progetto del Palazzo e dei Giardini dell'Isola, dove furono attivi alcuni dei migliori progettisti lombardi, da Andrea Biffi a Filippo Cagnola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza