/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grattacielo Regione Piemonte, due condanne in appello

Grattacielo Regione Piemonte, due condanne in appello

Un anno e mezzo a direttore lavori e responsabile procedimento

TORINO, 10 maggio 2021, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È terminato con due condanne a Palazzo di Giustizia il processo d'appello per la costruzione del grattacielo che a Torino dovrà ospitare la sede della Regione Piemonte. La sentenza ribalta quella di primo grado, con la quale tutti gli imputati erano stati assolti. La corte ha inflitto un anno e sei mesi di reclusione a Carlo Savasta, direttore dei lavori, e Luigi Rubino, responsabile del procedimento. Il reato ipotizzato, in base a quanto si ricava dalla lettura del dispositivo, è stato modificato da corruzione a favoreggiamento.
    Per Paolo Rosa, amministratore della società Coop 7, e Maria Grazia Ferreri, dirigente regionale, è stata dichiarata la prescrizione per gli episodi risalenti a prima del 21 maggio 2012. La società Les lavori edili, chiamata in causa come persona giuridica, è stata condannata al pagamento di una sanzione amministrativa pari a 250 quote di 400 euro ciascuna.
    Con il deposito della sentenza i giudici forniranno alle parti i dettagli.
    Secondo l'impostazione dell'accusa il progetto originale del grattacielo, firmato dall'architetto Massimiliano Fuksas, era stato arbitrariamente modificato per avvantaggiare alcune aziende. La Regione Piemonte si è costituita parte civile.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza