/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: mons. De Luca, ha dato un segno forte alla Chiesa

Papa: mons. De Luca, ha dato un segno forte alla Chiesa

Vescovo di Termoli-Larino per 18 anni

CAMPOBASSO, 21 aprile 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La morte avvenuta nei giorni di Pasqua "svela la vera dimensione dell'esistenza di questo Papa, che 'avendo amato i suoi che erano nel mondo li amò fino alla fine"". Così all'ANSA Mons. Gianfranco De Luca, per 18 anni vescovo di Termoli-Larino, periodo durante il quale ha incontrato più volte Papa Francesco in Vaticano.
    "Il suo voler essere con il popolo e tra il popolo fino in fondo è coerente e porta a compimento il gesto iniziale del suo pontificato - prosegue Mons. De Luca che da qualche mese vive in Abruzzo, sua terra d'origine - quando chiese di essere benedetto dal popolo di Dio. Un'immensa gratitudine nei confronti dell'Eterno Padre per il dono della sua Persona e accogliere la vita Sua come dono speciale per ciascuno di noi e per tutti.
    Ringraziamo e lodiamo il Signore. Una lode e un ringraziamento che ci invitano a un impegno serio e profondo: quello di tener vivo il suo magistero espresso in gesti e parole cercando di tenerlo vivo nella memoria dell'intero popolo di Dio e nella vita delle nostre comunità ecclesiali".
    "Ha dato il segno forte alla Chiesa, in questi anni per un rinnovamento che comincia dalla base. Non va archiviato il suo pontificato - conclude De Luca - ma tenuto vivo nella memoria di tutti, di ciascuno. Ha rimesso al centro della Chiesa il popolo di Dio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza