/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua: stima Cgia, giornata lavorativa per 17mila molisani

Pasqua: stima Cgia, giornata lavorativa per 17mila molisani

Categorie professionali che non si fermano durante feste

CAMPOBASSO, 19 aprile 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Degli oltre 75mila lavoratori dipendenti molisani, quelli che lavorano la domenica, quindi anche domani, a Pasqua, sono quasi 17mila (22,1%). E' quanto emerge da una rilevazione dell'Ufficio studi della Cgia su dati Istat (anno 2023). A livello percentuale il Molise si colloca al nono posto della graduatoria nazionale dopo Sardegna e Liguria (26,9%), Abruzzo (24,9%), Lazio (24,4%), Friuli e Puglia (23,5%), Sicilia (22,9%) e Basilicata (22,6%).
    Dall'elaborazione della Cgia si stima che tra la domenica di Pasqua e il lunedì dell'Angelo dovranno recarsi sul luogo di lavoro poco più di 5 milioni di italiani. Un impegno che riguarda tutte quelle persone che lavorano anche nella stragrande maggioranza degli altri giorni festivi dell'anno perché sono impiegate in settori che non possono chiudere le attività come: il turistico/ricettivo, l'informazione/comunicazione, l'intrattenimento, l'agricoltura/allevamento, il commercio/esercizi pubblici, i trasporti, la sanità, l'industria con produzioni a ciclo continuo e la sicurezza/ordine pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza