/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco del Matese: Guacci a Regione,dopo 45 anni ancora dubbi?

Parco del Matese: Guacci a Regione,dopo 45 anni ancora dubbi?

Presidente Società storia della fauna, 'rompere gli indugi'

CAMPOBASSO, 17 aprile 2025, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vi invito a rompere gli indugi e a esprimere il favore dell'Amministrazione nei confronti della nascita, finalmente, del nostro Parco nazionale". E' l'appello ai vertici della Giunta e Consiglio regionale del Molise, Francesco Roberti e Quintino Pallante, lanciato da Corradino Guacci, presidente della Società italiana per la storia della fauna. Nella nota trasmessa ai due rappresentanti istituzionali, Guacci traccia la cronistoria che ha segnato l'istituzione del Parco nazionale del Matese.
    "Quarantacinque anni di discussioni, convegni, incontri pubblici - spiega - durante i quali sono state poste domande di ogni genere, chiarito il significato dei cosiddetti 'vincoli' e valutate le prospettive di sviluppo". Poi aggiunge: "bene, oggi, a pochi giorni dallo scadere del termine c'è chi pensa di rovesciare il tavolo".
    Una sentenza del Tar Lazio del 24 ottobre 2024 obbliga infatti "le Autorità competenti a rompere gli indugi e a individuare, entro 180 giorni, la perimetrazione dell'area protetta, adottando le conseguenti misure di salvaguardia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza