/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise, pneumatici fuori uso, nel 2024 raccolte 1.225 tonnellate

Molise, pneumatici fuori uso, nel 2024 raccolte 1.225 tonnellate

A Ecopneus 329 richieste di prelievo nei punti di raccolta

TERMOLI, 16 aprile 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise nel 2024 sono state raccolte e avviate al riciclo 1.225 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu). Un quantitativo equivalente a circa 135.000 pneumatici da autovettura che, se disposti in fila, coprirebbero una distanza pari a circa tre volte l'intera costa adriatica molisana. Lo rende noto "Ecopneus", la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pfu in Italia.
    Il risultato è stato raggiunto grazie a un sistema efficiente che ha permesso di soddisfare 329 richieste di prelievo presso i punti di raccolta sul territorio molisano tra gommisti, stazioni di servizio e autofficine.
    La raccolta in Molise si inserisce nel più ampio quadro nazionale che ha visto Ecopneus raccogliere complessivamente 168.034 tonnellate di Pfu in Italia nel 2024, superando del 10% il target stabilito per legge, garantendo il raggiungimento degli obiettivi fissati dal ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per affrontare le difficoltà del sistema nazionale di raccolta. Un traguardo raggiunto attraverso una raccolta capillare che ha permesso di esaudire oltre 45.000 richieste di prelievo in oltre 18.500 punti di generazione in tutta Italia.
    "I risultati confermano l'efficacia di un sistema di gestione dei Pfu capace di rispondere in modo puntuale alle esigenze dei territori, garantendo una raccolta capillare anche nelle aree più complesse, con l'obiettivo di supportare concretamente gli operatori locali. Per il 2025 puntiamo a consolidare il nostro presidio territoriale e le collaborazioni con istituzioni e aziende locali, continuando a investire in ricerca e innovazione per consolidare nuove applicazioni della gomma riciclata" dichiara il direttore Generale di Ecopneus, Giuseppina Carnimeo.
    La gestione dei Pfu rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, in grado di generare benefici ambientali concreti e misurabili. Ogni anno il recupero di PFU consente di evitare l'emissione di circa 300 mila tonnellate di CO2 equivalente, quantitativo paragonabile alle emissioni di oltre 180 mila autovetture che percorrono 10.000 km in un anno. A questo si aggiunge un risparmio di più di 1 milione di m3 di acqua, equivalente al consumo medio giornaliero di circa 5,6 milioni di italiani e di oltre 270 mila tonnellate di risorse minerali e fossili, pari al peso di 558 treni Frecciarossa 1000.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza