/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un molisano su tre a rischio povertà o esclusione sociale

Un molisano su tre a rischio povertà o esclusione sociale

Cgia, lavoratori autonomi tra quelli più esposti a fenomeno

CAMPOBASSO, 05 aprile 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La popolazione molisana a rischio povertà o esclusione sociale è pari a 79 mila persone, il 27,5% del totale degli abitanti (media Italia 23,1%). E' la stima che emerge da una elaborazione della Cgia di Mestre su dati Eurostat. Nella graduatoria nazionale il Molise si colloca al sesto posto dopo Calabria (48,8%), Campania (43,5%), Sicilia (40,9%), Puglia (37,7%) e Sardegna (29,6%).
    Dall'analisi dell'Associazione degli artigiani risulta che tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è più alto rispetto alla quota riferita alle famiglie con alla guida un lavoratore dipendente.
    "In altre parole - osserva la Cgia - se negli ultimi decenni abbiamo assistito a una progressiva riduzione del potere d'acquisto dei salari che ha spinto verso l'area dell'indigenza molti operai/impiegati con bassi livelli di inquadramento contrattuale, ai lavoratori autonomi le cose sono andate molto peggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza