/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: vescovo di Fermo, 'Stare tra la gente suo testamento'

Papa: vescovo di Fermo, 'Stare tra la gente suo testamento'

Il messaggio di cordoglio di monsignor Pennacchio

FERMO, 21 aprile 2025, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Il suo desiderio di rimanere tra la gente fino all'ultimo, fino alla benedizione pasquale di ieri, rimane il suo testamento spirituale soprattutto per tutti i pastori della Chiesa'. Con queste parole di cordoglio, l'arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio questa mattina ha voluto ricordare la figura di Papa Francesco, spentosi stamane all'età di 88 anni.
    'Il popolo di Dio che è nell'arcidiocesi di Fermo, è grato al Signore per il dono di Papa Francesco alla Chiesa, in questi ultimi dodici anni. Ognuno di noi ha un ricordo che custodisce nel cuore. Rimarrà vivida la testimonianza da persona ammalata che lo ha reso solidale con i sofferenti'.
    Per l'arcivescovo Pennacchio, la Chiesa 'con Francesco ha ricevuto una formidabile spinta ad uscire da se stessa per annunciare il Vangelo e costruire la pace. Farà tesoro del suo magistero perché ogni uomo e ogni donna, i poveri soprattutto, vengano accolti e toccati dalla misericordia di Dio. Il Signore risorto, culmine della nostra speranza, gli apra le porte della vita eterna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza