Finanziamenti in arrivo per i
Comuni di Montecassiano (capofila), Montefano e Montelupone
grazie al progetto presentato nell'ambito del bando regionale
'Borgo Accogliente'. L'ottimo posizionamento nella graduatoria
dei beneficiari garantirà nuove risorse strategiche per la
valorizzazione e riqualificazione urbana dei rispettivi centri
storici. In particolare, il progetto prevede interventi pensati
per dare nuova vita a luoghi simbolici del territorio,
migliorando la fruibilità degli spazi pubblici, il decoro urbano
e l'attrattività dei borghi.
Le azioni previste nella parte A prevedono per Montecassiano
la riqualificazione di piazza Unità d'Italia, per Montelupone il
tratto ciclabile di interconnessione tra la ciclovia del Potenza
e i tre borghi. Il progetto di riqualificazione di piazza Unità
d'Italia a Montecassiano non si limiterà al restyling estetico e
funzionale della piazza, ma includerà un importante lavoro sui
sottoservizi - ovvero sulla rete di condutture e impianti
collocati sotto la superficie stradale - che sarà cofinanziato
da Astea s.p.a., azienda multiservizi del territorio, da sempre
attenta allo sviluppo sostenibile e alla qualità delle
infrastrutture locali.
La parte B del progetto si concentra invece sul recupero
funzionale della Taverna storica di San Michele a Montecassiano,
destinata a diventare un luogo di aggregazione culturale; sulla
rifunzionalizzazione e l'allestimento di un edificio
polifunzionale dedicato alla valorizzazione e promozione dei
prodotti tipici locali (Montelupone); sui lavori di manutenzione
straordinaria e implementazione impiantistica del museo "A.
Ghergo" di Montefano e sulla realizzazione di spazi
laboratoriali a servizio del Museo della Bicicletta (sempre
Montefano).
Nel dettaglio finanziario, la sola riqualificazione della
Taverna storica di San Michele prevede una spesa complessiva di
57.000 euro, di cui 7.000 euro cofinanziati con risorse proprie
(come da cronoprogramma), mentre per altri interventi il
cofinanziamento locale raggiunge anche i 33.000 euro. Ciò
testimonia la volontà delle amministrazioni di investire
concretamente sul futuro dei propri territori, moltiplicando il
valore dei fondi regionali con risorse locali e partnership
virtuose.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA