/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione cinese in Provincia per storico gemellaggio

Delegazione cinese in Provincia per storico gemellaggio

Protocollo con Yancheng per per lo sviluppo economico e sociale

ASCOLI PICENO, 17 aprile 2025, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi ha accolto nella sala consiliare di Palazzo San Filippo una delegazione istituzionale di rappresentanti della città cinese di Yancheng e del Distretto di Dafeng. Dal 1995 sussistono tra le due realtà territoriali relazioni di amicizia e cooperazione che hanno portato, nel marzo 1999, alla firma di un accordo di gemellaggio con la Provincia di Ascoli Piceno. La visita ha rappresentato quindi occasione importante per riattivare il protocollo e aprire nuove prospettive di cooperazione. Al termine della visita è stato sottoscritto un memorandum di intenti nel quale le parti concordano di promuovere attività di collaborazione e scambi favorevoli allo sviluppo economico e sociale delle rispettive aree, supportando e incoraggiando le aziende e le istituzioni professionali e locali.


    Yancheng, con una popolazione di quasi 8 milioni di abitanti, è una grande città della costa orientale della Cina che vanta oltre 2.100 anni di storia ed è conosciuta come la capitale mondiale delle zone umide. Il suo nome deriva dal "sale" per la storica produzione marittima e presenta circa 582 km di costa con industrie strategiche nei settori delle energie rinnovabili e dell'ingegneria marina. La città è anche un esempio globale di equilibrio tra progresso e natura, ospita infatti due riserve nazionali per la Gru della Manciuria e il Cervo di David, ed è riconosciuta come Patrimonio Naturale Mondiale.
    "Le nostre realtà territoriali hanno alle spalle una storia millenaria ricca di arte, tradizioni, saperi ed eccellenze paesaggistiche - ha evidenziato il presidente Loggi nel suo intervento di benvenuto - con affinità anche in campo industriale e agricolo che possono essere fonte di reciproco approfondimento e proficuo scambio per nuove prospettive di collaborazione e di amicizia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza