Quasi mille accessi in poco più di
una settimana al Pronto soccorso di Fermo. I numeri emergono dal
report stilato dall'Azienda sanitaria territoriale di Fermo e
della direzione medico-ospedaliera del Murri e alla Uoc Pronto
soccorso: sono stati infatti 958 gli accessi proprio al Pronto
soccorso dal 7 al 15 aprile scorsi e il reparto ha provveduto al
ricovero di 162 pazienti (pari al 17% degli accessi). Le
dimissioni hanno rappresentato l'83% degli accessi.
Numeri che sono specchio del grande lavoro del personale del
reparto, a cui va il "sentito ringraziamento della direzione
generale dell'Ast". Nei giorni scorsi, il reparto guidato dal
dottor Antonio Ciucani ha affrontato una notevole richiesta di
accessi, soprattutto di pazienti over 89 con virus influenzale
che, si sa, su categorie fragili possono avere effetti di
media-alata gravità. I dati rappresentano un'occasione per
ricordare l'importanza della vaccinazione, soprattutto per le
categorie maggiormente a rischio contagio influenzale. "Il
Pronto soccorso - osserva l'Ast - è riuscito a dare risposte
efficienti e puntuali alla grande mole di richieste da parte
dell'utenza. Grazie alla virtuosa rete dell'Emergenza Urgenza,
dal 118 al personale delle pubbliche assistenze arrivando a
quello del Pronto soccorso, ha dato prova delle qualità e delle
capacità professionali e umane.
L'Ast ricorda che "sul sito
https://www.asur.marche.it/ast-fermo è possibile monitorare la
situazione al Pronto soccorso con, in tempo reale, il numero dei
pazienti presenti, i rispettivi codici e i tempi di attesa. Per
la visualizzazione dei tempi di attesa basta cliccare sulla
dicitura 'Cliccando qui accedi al servizio per visualizzare i
tempi di attesa del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Fermo'.
Inoltre l'Azienda comunica il numero di accessi registrati
all'Emergency del nuovo ospedale dei Sibillini "Beato Antonio di
Amandola": "da gennaio a marzo 2025 sono stati 1.111 (387 a
gennaio, 356 a febbraio e 368 a marzo) facendo registrare oltre
il 24% in più rispetto allo stesso trimestre dell'anno
precedente quando gli accessi a Punto Primo Intervento sono
stati 840".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA