/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padiglione lombardo a Vinitaly vetrina per 150 produttori

Padiglione lombardo a Vinitaly vetrina per 150 produttori

Beduschi, 'Lombardia del vino ha imboccato la via della qualità'

MILANO, 06 aprile 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Lombardia del vino ha imboccato la via della qualità": è quanto ha sottolineato Alessandro Beduschi, assessore all'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia, al Vinitaly di Verona dove ha inaugurato il Padiglione Lombardia assieme all'assessore all'Ambiente e Clima, Giorgio Maione e ai presidenti e direttori di tutti i Consorzi lombardi di tutela del vino.
    Il padiglione di oltre 3mila metri quadrati è interamente dedicato alle eccellenze vitivinicole lombarde e punta a far conoscere al pubblico e agli operatori del settore il meglio della produzione regionale con tutti i Consorzi e oltre 150 produttori. "La Regione - ha spiegato Beduschi - deve continuare a investire nella promozione di un settore che non può essere abbandonato, soprattutto in un momento globale così complesso. Stiamo lavorando per aprire nuove possibilità su mercati alternativi: nell'ultimo mese abbiamo avuto grande richiesta da parte del Canada e stiamo consolidando i rapporti con gli Emirati Arabi".
    Per quanto riguarda i dazi, "mi preme sottolineare che i consumatori americani sono inclini a riconoscere la qualità dei nostri prodotti - ha concluso Beduschi -, e l'Italian Sounding non ci deve preoccupare perché i prodotti italiani e lombardi non sono replicabili e trasferibili. La guerra dei dazi è da affrontare, consapevoli di una situazione dove prevale la qualità".
    "Nonostante il calo produttivo causato dal maltempo, i vini lombardi registrano una crescita nelle quotazioni, segno di una qualità sempre più riconosciuta - hanno precisato dal Sistema camerale lombardo. . Il percorso del settore guarda con decisione all'internazionalizzazione, sostenuto da una solida rete tra Istituzioni, Sistema camerale e Consorzi, a fronte di una domanda interna stabile, ma con forti margini di crescita sui mercati esteri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza