/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo riapre le Gallerie d'Italia

Intesa Sanpaolo riapre le Gallerie d'Italia

Dal 4 febbraio a Milano, Vicenza e Napoli

MILANO, 30 gennaio 2021, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'Italia che torna gialla, tra i musei che dopo quasi tre mesi riaprono i battenti ci sono anche le Gallerie d'Italia di Milano, Napoli e Vicenza. "È molto importante tornare a frequentare i luoghi di cultura, ancor più in questo momento storico", commenta Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e beni storici Intesa Sanpaolo, che riapre i suoi musei dal 4 febbraio.
    A Milano è prorogata, fino al 2 maggio 2021, la grande mostra Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa, a cura di Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti, dedicata allo straordinario interprete del Settecento nei 250 anni dalla scomparsa. Dopo un'apertura di pochi giorni, si potrà tornare ad ammirare dal vivo i capolavori oggetto di esperienze digitali immersive. Riapre anche la mostra 'Ma noi ricostruiremo. La Milano bombardata del 1943' nell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, a cura di Mario Calabresi, prorogata fino al 16 maggio 2021. Immagini emblematiche della vita della città, ritratte dai fotografi dell'agenzia fotografica Publifoto nella devastazione della seconda guerra mondiale, sono messe a confronto con gli stessi luoghi immortalati durante il lockdown dell'inverno 2020 dal fotografo torinese Daniele Ratti.
    A Vicenza, le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari annunciano la proroga, fino al 27 giugno, della mostra 'Futuro.
    Arte e società dagli anni Sessanta a domani', a cura di Luca Beatrice e Walter Guadagnini. In mostra fra le altre opere di Boccioni, Depero, Fontana, Boetti, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Rotella, Schifano.
    A Napoli, la riapertura delle Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano riporta protagonista il capolavoro assoluto delle collezioni Intesa Sanpaolo: il 'Martirio di sant'Orsola' di Caravaggio e le opere dello "scugnizzo scultore" Vincenzo Gemito, rientrate dopo i prestiti a Parigi e Capodimonte.
    La prenotazione è consigliata su www.gallerieditalia.com. Le visite si svolgono secondo le misure previste, tra cui ingressi scaglionati e contingentati e la misurazione della temperatura con termoscanner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza