/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fvg ha numero più basso di utenti che rinunciano a curarsi

Fvg ha numero più basso di utenti che rinunciano a curarsi

La Regione starebbe per varare una 'politica dell'ascolto'

TRIESTE, 05 aprile 2025, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Friuli Venezia Giulia vanta la percentuale più bassa in Italia di persone costrette a rinunciare alle cure sanitarie in conseguenza delle lunghe liste di attesa, secondo gli ultimi dati Istat del 2023. In Fvg infatti la percentuale è ferma al 5,1, dunque si tratta di una quota marginale di cittadini, specie se si considera che in Italia circa 4,5 milioni di persone rinunciano a curarsi. Le cause sono tre principalmente: esami e visite hanno costi troppo elevati, le procedure di prenotazione sono complicate e le attese lunghissime.
    Il Fvg fa registrare dati migliori del Trentino Alto Adige, penultima al 5,3%, e della Toscana, terzultima al 5,6%; a fronte di una media nazionale del 7,6%. La regione dove invece la percentuale è più alta è la Sardegna (13,7%), seguita da Lazio (10,5%) e Marche (9,7%).
    A questa 'fiducia', indirettamente espressa dai cittadini, la Regione Fvg starebbe per avviare una "politica di ascolto", come si apprende da ambienti vicini al mondo della sanità regionale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza