/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'elicottero di Rovagnati caduto due minuti e mezzo dopo decollo

L'elicottero di Rovagnati caduto due minuti e mezzo dopo decollo

La relazione dell'Ansv sull'incidente, niente segni d'incendio

BOLOGNA, 17 aprile 2025, 21:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulla scena dell'incidente e sui resti del velivolo "non si osservavano segni di incendio: non è stata rilevata una perdita di carburante dai serbatoi ed è stato possibile prelevare un campione per analisi". Inoltre "l'inizio della registrazione dei dati relativi all'ultimo volo è avvenuto alle 17:48:33 e il termine di registrazione è avvenuto alle 17:51:00". In pratica la caduta è avvenuta a circa due minuti mezzo dal decollo. E' quanto emerge dalla relazione preliminare d'inchiesta stilata dall'Ansv, l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo alla luce delle indagini condotte sul luogo della caduta dell'elicottero Agusta Westland AW109 che ha provocato la morte dell'imprenditore del prosciutto Lorenzo Rovagnati, 42 anni, e dei due piloti alla guida del mezzo il 59enne Flavio Massa e il 30enne Leonardo Italiani.
    I fatti risalgono al tardo pomeriggio del 5 febbraio quando il mezzo si era schiantato poco dopo essere decollato dall'eliporto privato al maniero di Castelguelfo di Noceto, la tenuta di proprietà della famiglia di imprenditori, in partenza per la Brianza dopo una giornata di lavoro dell'imprenditore nel Parmense.
    In base alla relazione preliminare d'inchiesta, "il primo punto di contatto con il suolo è stato individuato sulla congiungente tra la piazzola di decollo e la posizione finale del relitto. Non sono state rinvenute parti dell'aeromobile tra il primo punto di contatto col terreno e la piazzola di decollo.
    Le tracce al suolo appaiono riconducibili ad un primo contatto con il ruotino anteriore, che ha generato un solco nel terreno bagnato". Quanto al resto del relitto, questo "si trovava ad una distanza di circa 25 metri dal punto di collisione del nose".
    Adesso, viene evidenziato nella relazione "l'attività investigativa dell'Ansv continuerà esplorando tutte le evidenze che possano essere d'aiuto alla determinazione della causa dell'evento. In particolare, verranno poste in essere le seguenti azioni: la verifica dei titoli aeronautici e dell'addestramento del personale di volo; la verifica del contesto normativo in relazione al tipo di volo in essere; gli accertamenti tecnici sulla Data Acquisition Unit per eventuale recupero dei dati contenuti; l'eventuale recupero dei dati dalle Data Collection Unit. e dalle Engine Electronic Control Unit; l' eventuale recupero dei dati dall'iPad in dotazione all'equipaggio come e la ricezione degli esiti delle autopsie effettuate sui piloti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza