La Resistenza in Emilia-Romagna
raccontate evidenziando Comune per Comune tutti i passaggi
salienti che hanno portato alla Liberazione. È questo
l'obiettivo del nuovo sito 'A passo di liberazione 1945-2025',
realizzato mettendo in rete il patrimonio degli archivi degli
Istituti storici dell'Emilia-Romagna, grazie al contributo della
Regione Emilia-Romagna e dell'Assemblea legislativa regionale.
Il sito, sviluppato da RedesignComunicazione, racconta il
lungo processo che va da da agosto 1944 fino alla fine
dell'occupazione nazi-fascista nell'aprile del 1945. Il progetto
è stato presentato alla stampa questa mattina in Regione
dall'assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, dal
presidente dell'Assemblea Legislativa, Maurizio Fabbri, dalla
coordinatrice del progetto e direttrice dell'Istituto Storico
Parri, Agnese Portincasa, e dalla presidente dell'Istituto
Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma,
Carmen Motta. Presenti in sala anche i rappresentanti degli
Istituti storici in rete.
Parla di "passaggio di consegne e di memoria" tra diverse
generazioni, "in un momento delicato in cui stiamo perdendo i
testimoni diretti di quelle vicende e nell'80esimo anniversario
della Liberazione", l'assessora regionale Allegni. "Come Regione
Emilia-Romagna crediamo molto nella necessità di riportare,
soprattutto alle giovani generazioni quella che è stata la
liberazione della nostra regione, avvenuta in un tempo lungo,
partito da Rimini il 21 settembre del 1944 fino a Piacenza il 28
aprile del 1945", nel quale sono avvenuti anche "momenti
particolarmente drammatici, come eccidi, battaglie" e ci sono
state tante vittime. Grazie al progetto "vogliamo raccontare che
la Liberazione è stata fatta passo dopo passo, da tanti
cittadini di estrazioni politiche sociali diverse che però hanno
scelto la parte giusta della storia e di ridare dignità al
nostro Paese" una volta che le forze nazi-fasciste sono state
sconfitte.
L'Assemblea legislativa ospita in questi giorni una mostra
che seleziona i principali contenuti del sito
apassodiliberazione.it in venti pannelli, che raccontano luoghi
e volti della Resistenza in Emilia-Romagna. La mostra sarà
aperta al pubblico dall'11 aprile al 7 maggio, dal lunedì al
venerdì, dalle ore 9 alle ore 18.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA