/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frana nel Modenese, a Boccassuolo evacuate 15 persone

Frana nel Modenese, a Boccassuolo evacuate 15 persone

In una notte il terreno è avanzato di centro metri

MODENA, 16 aprile 2025, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MODENA, 16 APR - Quindici persone evacuate da dieci case a Boccassuolo di Palagano, sull'Appennino modenese, dove una frana di due chilometri ha cominciato a muoversi verso valle venerdì scorso. Le evacuazioni sono state applicate a seguito di un'ordinanza di sgombero firmata dal sindaco Alberto Braglia, che parla di "una situazione che continua ad essere estremamente critica". La notte scorsa, fa sapere la Provincia di Modena, il movimento franoso è avanzato di altri 100metri verso valle, avvicinandosi appunto alle abitazioni che sono state sgomberate.

Sono sempre presenti sul posto, oltre sindaco di Palagano Fabio Braglia e ai tecnici del Comune e della Protezione civile regionale, alcune ditte della zona per una serie di interventi emergenziali con lo scopo contenere il movimento di fango e detriti, che si sta riversando verso valle e incanalare il deflusso dell'acqua. Attualmente la frana, che ha un fronte di quasi due chilometri, ha lambito alcune abitazioni demolito due strade comunali, via la Motrona e via comunale per Centocroci, oltre al ponte del Rio della Lezza, proseguendo il tuo movimento verso valle.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza