/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contrabbando di orologi di lusso, otto denunciati dalla Gdf

Contrabbando di orologi di lusso, otto denunciati dalla Gdf

Obbligo di dimora e interdittiva per il principale indagato

BOLOGNA, 16 aprile 2025, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 16 APR - Otto indagati a vario titolo per riciclaggio, autoriciclaggio, contraffazione e contrabbando di orologi di lusso. Con una misura cautelare, per il principale accusato, un cittadino pachistano, dell'obbligo di dimora nel Comune di Reggio Emilia con divieto di espatrio e l'interdittiva dell'esercizio dell'attività di impresa e della possibilità di ricoprire uffici direttivi in imprese: interdittiva relativa al commercio all'ingrosso di orologi e gioielleria.
    Dall'alba la Guardia di Finanza del comando provinciale di Reggio Emilia, con il supporto del servizio centrale sulla criminalità organizzata (Scico) sta eseguendo un'operazione, chiamata 'Real Time' e coordinata dalla Procura reggiana, diretta dal procuratore Calogero Gaetano di Paci. Oltre alle denunce e alla misura cautelare, è scattato il sequestro preventivo di 1,1 milioni di euro, ritenuto il prodotto del reato di riciclaggio e autoriciclaggio.
    Il pachistano era già finito nel mirino delle indagini in un'altra recente operazione, 'Mine Field' su un'associazione a delinquere per la gestione di società fantasma per emettere fatture per operazioni inesistenti.
    Nell'attuale indagine è accusato di aver avuto vantaggi economici attraverso l'acquisto "schermato" di diversi orologi di lusso, fatti, solo formalmente, dalle società cartiere verso rivenditori ufficiali, poi rivenduti dallo stesso a privati.
    Sono stati acquisiti elementi sull'introduzione (o comunque detenzione) in Italia, per la successiva vendita, di diversi orologi anche contraffatti e in altri casi è stata accertata la contraffazione del marchio e dei segni distintivi su certificati di garanzia degli oggetti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza