/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Emilia-Romagna 14.360 abitanti in più nel 2023

In Emilia-Romagna 14.360 abitanti in più nel 2023

Record negativo di nascite: sono 28.568, il 16% in meno del 2000

BOLOGNA, 14 aprile 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I saldi migratori interno e con l'estero spingono la crescita della popolazione in Emilia-Romagna, che al 31 dicembre 2023 conta 4.451.938 persone, in aumento di 14.360 unità (+0,3%). Lo rileva l'Istat, con il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023.
    La crescita avviene a fronte di una popolazione nazionale sostanzialmente stabile.
    Le migrazioni interne portano 14.143 abitanti in più, mentre il saldo con l'estero incrementa la popolazione di 25.539 unità.
    Il saldo naturale invece è negativo (-22.698), determinato delle sole 28.568 nascite (-1.047 rispetto al 2022 e nuovo record negativo) e dalle 51.266 morti (-3.733 su base annua). Il tasso di natalità cala dal 6,7 al 6,4 per mille, in linea con la media nazionale e con la sola provincia di Piacenza in controtendenza (da 6,9 a 7,1 per mille). Il tasso di mortalità passa da 12,4 a 11,5 per mille. Rispetto al 2000, quando le nascite furono 34mila, il loro numero è calato del 16%: praticamente di un sesto. L'età media è cresciuta da 46,8 a 46,9 anni, rispetto ai 46,6 anni della media nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza