I saldi migratori interno e con
l'estero spingono la crescita della popolazione in
Emilia-Romagna, che al 31 dicembre 2023 conta 4.451.938 persone,
in aumento di 14.360 unità (+0,3%). Lo rileva l'Istat, con il
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023.
La crescita avviene a fronte di una popolazione nazionale
sostanzialmente stabile.
Le migrazioni interne portano 14.143 abitanti in più, mentre
il saldo con l'estero incrementa la popolazione di 25.539 unità.
Il saldo naturale invece è negativo (-22.698), determinato delle
sole 28.568 nascite (-1.047 rispetto al 2022 e nuovo record
negativo) e dalle 51.266 morti (-3.733 su base annua). Il tasso
di natalità cala dal 6,7 al 6,4 per mille, in linea con la media
nazionale e con la sola provincia di Piacenza in controtendenza
(da 6,9 a 7,1 per mille). Il tasso di mortalità passa da 12,4 a
11,5 per mille. Rispetto al 2000, quando le nascite furono
34mila, il loro numero è calato del 16%: praticamente di un
sesto. L'età media è cresciuta da 46,8 a 46,9 anni, rispetto ai
46,6 anni della media nazionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA