/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: Spazio Abruzzo, presentata Fiera agricoltura Lanciano

Vinitaly: Spazio Abruzzo, presentata Fiera agricoltura Lanciano

Vicepresidente Imprudente, 'evento di qualità'

VERONA, 07 aprile 2025, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentata, questa mattina, a 'Spazio Abruzzo' in occasione del Vinitaly, in fase di svolgimento a Verona, la Fiera nazionale dell'Agricoltura, in programma a Lanciano dall'11 al 13 aprile prossimi. Alla cerimonia ha partecipato tra gli altri il vicepresidente delegato all'agricoltura Emanuele Imprudente.
    "La fiera dell'agricoltura di Lanciano è un punto di riferimento importante per il settore agroalimentare - ha esordito il vicepresidente Emanuele Imprudente -. E' una fiera di livello nazionale, stiamo crescendo in termini di partecipazione, inoltre abbiamo registrato molte richieste di adesione di espositori provenienti da tutta Italia, in particolare da Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Puglia e Piemonte con un'azienda spin-off dell'Università di Torino. Presenti anche imprese agroalimentari italiane e locali con tante tipicità e diverse attività che hanno fatto della zootecnia applicata alla cosmesi il loro punto di forza".
    "Quest'anno - ha osservato ancora Imprudente - la fiera di Lanciano ospiterà anche un momento dedicato al vino, sarà l'occasione quindi per valorizzare il settore vitivinicolo, grazie alla collaborazione dell'Unione italiana vini e del Consorzio tutela vini d'Abruzzo. Il sistema fieristico legato all'agricoltura è tornato dunque a essere protagonista e cresce di anno in anno".
    Tra gli ospiti presenti, con Ombretta Mercurio, presidente del Polo Fieristico d'Abruzzo, il presidente del Consorzio di tutela Vini d'Abruzzo Alessandro Nicodemi e Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti, rispettivamente Presidente e segretario di Unione Italiana Vini. "Siamo a Veronafiere, in un contesto internazionale di grande prestigio - ha sottolineato la Mercurio - in un momento storico delicatissimo per il mondo del vino e per l'agroalimentare italiano per rimarcare la centralità dell'agricoltura che oggi, più che in passato, davanti allo scenario globale, è capace di esprimere valori e modelli sociali, ambientali e territoriali, oltre che economici".
    "Riferimento per il settore agricolo nel centro-sud Italia - ha proseguito - la Fiera dell'Agricoltura sarà, ancor più che in passato, un luogo di confronto, dove, insieme alle opportunità di business, favoriremo incontri e dialogo di filiera per portare le istanze del settore primario alle istituzioni e agli stakeholders e per accompagnare un ricambio generazionale che è una delle sfide per accelerare sulla rotta dell'agricoltura del futuro e della transizione verde. Siamo inoltre felicissimi di aver aperto collaborazioni interessanti con il mondo del vino, grazie al Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, alle nostre cantine e all'associazione italiana sommelier".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza