/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dantedì, omaggio a poeta cantore delle Terre del Grana Padano

Dantedì, omaggio a poeta cantore delle Terre del Grana Padano

Il Consorzio di Tutela, domani è Dantedì a 7 secoli dalla morte

ROMA, 24 marzo 2021, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Omaggio a Dante, cantore delle Terre del Grana Padano (Fonte: Grana Padano) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Omaggio a Dante, cantore delle Terre del Grana Padano (Fonte: Grana Padano) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Omaggio a Dante, cantore delle Terre del Grana Padano (Fonte: Grana Padano) - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Omaggio a Dante, cantore delle Terre del Grana Padano da parte del Consorzio di Tutela che partecipa alle celebrazioni del Dantedì il 25 marzo. Una data scelta a sette secoli dalla scomparsa del Sommo poeta per rendergli omaggio nel giorno in cui fece iniziare il viaggio della Divina Commedia nel 1300.

"Puntiamo a valorizzazione il legame tra il suo capolavoro e un bene della cultura alimentare e sociale - spiega il direttore generale del Consorzio, Stefano Berni - nati entrambi tra le Alpi e gli Appennini e lungo il Po e divenuti planetari. Siamo tutti suoi debitori perché ha plasmato la nostra lingua, primo segno di identità di una comunità". Nel ventesimo canto dell'Inferno, infatti, ricorda il Consorzio, Dante celebra il lago di Garda, per congiungerlo e dopo pochi versi al cuore della pianura padana, la terra che lo accolse esule in cui già alla sua epoca sulle tavole povere e ricche si portavano i "formai de grana". Inventato dai monaci benedettini dell'Abbazia di Chiaravalle nel 1135, oggi è il Grana Padano, il formaggio Dop più consumato al mondo, con oltre 5,2 milioni di forme prodotte. A fine estate il Consorzio patrocinerà le iniziative del Festivaletteratura di Mantova il 13 settembre ,in occasione dell'anniversario della sua morte.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza