/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo

È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo

Presso uno dei più grandi telescopi sottomarini per neutrini

18 aprile 2025, 08:46

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il sismometro è circa 90 chilometri a Sud-Est dalla costa siciliana (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sismometro è circa 90 chilometri a Sud-Est dalla costa siciliana (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È ora pienamente operativa la stazione sismica sottomarina più profonda del Mediterraneo che si trova a 3.443 metri nel Mar Ionio, circa 90 chilometri a Sud-Est dalla costa siciliana: installata con successo lo scorso ottobre, la stazione è stata ora integrata nel sistema di monitoraggio sismico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ed è stata connessa all'Archivio Europeo dei Dati Eida, gestito sempre dall’Ingv.

Il sismometro è collocato presso il più grande telescopio sottomarino per neutrini del Mediterraneo, progettato e gestito nell'ambito del progetto KM3NeT che coinvolge oltre 360 ricercatori e tecnici di 21 paesi tra cui l’Italia, il cui contributo è coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Realizzata grazie a una collaborazione tra Ingv e Infn, la stazione trasmette in tempo reale dati acustici, sismici e chimico-fisici dell’acqua, come temperatura e pressione della colonna d’acqua sovrastante, ed è in grado di rilevare molto bene terremoti sia vicini che lontani. Ad esempio, ha registrato anche il sisma di magnitudo 7.7 avvenuto in Myanmar il 28 marzo 2025, il cui epicentro è a oltre 7.500 chilometri di distanza.

Grazie alla sua posizione strategica, questo importante strumento fornirà dati cruciali che permetteranno di studiare in maniera molto più precisa i terremoti che si originano in quest’area, come quello avvenuto nel 1990 al largo di Siracusa, e sarà anche presto integrato nel Centro Allerta Tsunami dell’Ingv, migliorando dunque la risposta in caso di maremoto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza