/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo identikit dell’asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey

Nuovo identikit dell’asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey

Diametro di 50 metri, si temeva potesse colpire la Terra nel 2032

17 aprile 2025, 18:57

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
L 'immagine dell 'asteroide 2024 YR4 catturata dal telescopio Gemini South in Cile (fonte: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'immagine dell 'asteroide 2024 YR4 catturata dal telescopio Gemini South in Cile (fonte: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Realizzato l’identikit aggiornato di 2024 YR4, l’asteroide scoperto nel 2024 e che si temeva potesse colpire la Terra nel 2032: secondo le ultime osservazioni online su ArXiv, la piattaforma che raccoglie gli studi ancora da sottoporre alla revisione della comunità scientifica, e guidate da Bryce Bolin di Eureka Scientific negli Stati Uniti, a cui ha partecipato anche l’italiano Roberto Bonamico dell’osservatorio privato Bsa a Savigliano in provincia di Cuneo, l’asteroide ricorda un disco da hockey di 50 metri di diametro e avrebbe avuto origine dalla fascia centrale degli asteroidi.

Scoperto il 27 dicembre 2024 dall’osservatorio Atlas ideato proprio per dare la caccia agli asteroidi pericolosi, 2024 YR4 ha subito attirato l’attenzione di tutti perché i primi calcoli sulla sua orbita indicavano l’alto rischio di un suo possibile impatto con la Terra. Previsioni che nel tempo sono diventate via via più accurate e hanno portato a escludere pericoli per il nostro pianeta, anche se resta una piccola possibilità che 2024 YR4 possa comunque colpire la Luna nel 2032.

Nuove osservazioni, usando una rete di telescopi tra cui il Gemini del NoirLab, hanno ora permesso di capire meglio le caratteristiche dell’asteroide che dovrebbe essere un singolo blocco di rocca e avere una inusuale forma appiattita, una sorta di disco da hockey con un diametro tra i 30 e i 65 metri che ruota in senso antiorario in circa 20 minuti.

“La forma dell'asteroide – ha detto Bolin – ci fornisce indizi su come si è formato e sulla sua integrità strutturale. Conoscere queste proprietà è fondamentale per determinare quanto sforzo o quale tipo di tecnica sia necessario utilizzare per deviare l'asteroide se venisse considerato una minaccia”. Sulla base di queste caratteristiche i ricercatori ipotizzano inoltre che 2024 YR4 abbia avuto origine dalla cosiddetta fascia principale degli asteroidi, una regione che trova tra Marte e Giove e ricca di oggetti di varie dimensioni, e che potrebbe esserne uscito a causa di qualche perturbazione gravitazionale con Giove.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza